Se potessimo osservare da vicino un gruppo di api rimarremmo sorpresi. Sono animali minuscoli, eppure hanno costruito un’organizzazione sociale e produttiva incredibilmente avanzata. Sono operose, motivate e raggiungono i loro obiettivi grazie a un forte spirito di collaborazione. I risultati sono straordinari: raccolgono il nettare per la produzione del miele e nel farlo contribuiscono all’intero ciclo della vita in natura.
In BeeCoFarm abbiamo voluto ispirarci al modello etico e organizzativo delle api per creare un acceleratore d’impresa in Maremma specializzato in Ag-Tech.
Aiutiamo giovani imprenditori, PMI, professionisti e PA e disegnare un futuro dove il contadino può trasformarsi in imprenditore agricolo, dove le startup portano idee capaci di impattare sui territori e scalare nel mondo, dove nuovi prodotti creano nuovi mercati e la tecnologia migliora i processi.
Una visione nella quale a una maggiore qualità del lavoro e della produzione, corrisponde un minor dispendio di risorse.
Offriamo competenze, metodo, relazioni internazionali e supporto finanziario per creare un vero e proprio ecosistema connesso all’Europa e al resto del mondo.
La sede definitiva di BeeCo Farm sarà pronta per ospitare le prime startup in autunno del 2017. Presto potremo contare su una serie di spazi in diversi comuni della Maremma, alcuni già in fase avanzata di realizzazione, altri in corso di definizione. A regime avremo: 40 spazi per incubazione, 80 postazioni coworking, 6 sale riunioni, 2 MakerSpace, 2 sale conferenze, parco attrezzato, spiaggia organizzata con wifi, bosco relax&inspiration area, Az. agricola sperimentale